CES 2025 ha mostrato una pletora di monitor di gioco innovativi, spingendo i confini della tecnologia di visualizzazione e grafica. Le tendenze chiave includevano il continuo dominio di QD-OLED, i progressi nelle tariffe e nelle risoluzioni di aggiornamento in mini-guida e crescenti e l'ascesa di monitor intelligenti.
L'appello duraturo di QD-OLED e maggiore accessibilità:
La tecnologia OLED QD è rimasta una caratteristica di spicco, con importanti marchi come MSI, Gigabyte e LG che hanno mostrato le loro offerte. Molti hanno sottolineato le garanzie di bruciatura migliorate e le caratteristiche protettive. L'anno ha visto il debutto di diversi monitor Oled QD a 240Hz 4K con connettività DisplayPort 2.1 e MSI ha persino svelato un modello da 1440p da 500Hz, il MPG 272QR QD-OLED X50. Il sensore di prossimità NEO di Asus, integrato nel ROG Swift OLED PG27UCDM e ROG Strix OLED XG27AQDPG, visualizza automaticamente uno schermo nero quando l'utente è assente, mitigando il rischio di bruciatura. I prezzi dovrebbero diminuire man mano che la tecnologia matura.
Mini-LED: un'alternativa praticabile:
Sebbene meno prevalente di QD-OLED, la tecnologia mini-guidata rimane un forte contendente. MPG 274URDFW E16M di MSI, con 1.152 zone di dignaggio locale e 1.000 NITS Luminosità di picco, si posiziona come un'alternativa ad oleo QD più conveniente. Le sue funzionalità 4K 160Hz (e 1080p 320Hz), nonostante la sua funzione a doppia modalità AI, offrono prestazioni convincenti. L'assenza di rischio di bruciatura e il potenziale per un elevato contrasto lo rendono un'opzione interessante, a condizione che i prezzi rimangano competitivi.
Tassi di aggiornamento più elevati e risoluzioni:
La convergenza delle schede grafiche avanzate di QD Oled e potenti continua a guidare velocità di aggiornamento più elevate. I monitor 4K 240Hz sono ora una realtà, insieme a modelli a 500Hz da 1440p come Aorus Fo27Q5p di Gigabyte (certificato VESA Trueblack 500) e MPG 272QR QD OLED X50 di MSI. MSI ha persino rianimato i pannelli TN con il MPG 242R X60N, vantando una straordinaria frequenza di aggiornamento a 600Hz, sebbene a costo della precisione del colore e angoli di visualizzazione. Sono inoltre emergendo monitor 5K, con il predator XB323QX di Acer (5K, 144Hz con G-Sync Pulsar) e LG Ultrawide 5K2K (5120 x 2160) Ultragear 45GX950A e 45GX990A (con display congegnante) che conduce la carica. Asus ha persino messo in mostra un monitor a guida mini 6K, il Proart display 6K PA32QCV, rivolto ai creatori.
Monitor intelligenti sfoca le linee tra TV e display di gioco:
Monitor intelligenti, offrendo servizi di streaming integrati, stanno guadagnando trazione. Monitor Smart Gaming OMEN 32X di HP (4K da 32 pollici) e Ultragear 39GX90SA Ultragear di LG (ultrawide con curva 800R) offrono opzioni convincenti. Il monitor Smart M9 di Samsung, un OLED 4K con elaborazione neurale per upscaling e miglioramento delle immagini (e una frequenza di aggiornamento a 165Hz), si distingue come una scelta per i giochi.
Conclusione:
CES 2025 ha dimostrato un salto significativo nella tecnologia dei monitoraggi di gioco. L'anno promette progressi ancora maggiori rispetto al 2024, offrendo una vasta gamma di opzioni per vari bisogni e budget, dai display di alta gamma QD-Oled e mini-guidati a monitor intelligenti innovativi.